Condannato il proprietario dell’appartamento in cui morì la studentessa Marika Cannarsa
Nel febbraio 2007 moriva a Bologna Marika Cannarsa, una studentessa ventitrenne di Termoli, a causa delle esalazioni di monossido dallo scaldabagno difettoso. Più volte lei stessa e le sue coinquiline avevano sollecitato il proprietario dell’appartamento in cui vivevano pagando 850 euro d’affitto in nero, a prendere dei provvedimenti per risolvere il problema, ma inutilmente. Ora il proprietario, giudicato responsabile della morte della ragazza, ha patteggiato una pena di quattordici mesi, pagando un risarcimento di 350.000 euro. Ma è sempre troppo poco.
Sono migliaia gli studenti fuorisede che a Bologna vivono nelle stesse condizioni, pagando affitti salatissimi senza avere un regolare contratto, in appartamenti vecchi e decadenti, con elettrodomestici malfunzionanti. Questa è la normalità bolognese, dove avere un contratto ed una casa sicura è invece l’anomalia, e n essuno tra amministrazione e proprietari, fa qualcosa per migliorare la situazione. Probabilmente perchè c’è la volontà di mantenere questo stato di cose che va ad arricchire privati e lobby immobiliari, una mafia che lascia sfitte e vuote migliaia di case per poter mantenere i prezzi delle stanze alle stelle e per poter sfruttare studenti e lavoratori. Il Comune fa finta di niente, gira le spalle davanti ad una realtà molto imbarazzante, continuando a vedere la sicurezza solamente in ambito di "degrado" e criminalità. Sicurezza è ben altro: è vivere in abitazioni ben curate, avere un contratto regolare, pagare degli affitti abbordabili, non accontentarsi di essere sfruttati da speculatori edilizi, e tanto meno morire per colpa di uno scaldabagno rotto. Qui i criminali sono altri: chi lucra sui sacrifici e sulla vita di altre persone. Ancora una volta gli studenti e i precari di questa città vengono considerati solo come fonte di guadagno, comunque sempre utili da tirar fuori se servono dei capi espiatori per qualche campagna securitaria.
> Leggi il comunicato di Asia-Rdb
We say MayDay, long MayDay!
articolo di nca Malabocca – da Zic.it
L’ottava edizione della MayDay, il Primo Maggio del precariato sociale nato a Milano e oramai diffuso in numerose città europee e persino a Tokio, si è svolta ieri nel capoluogo lombardo. Centomila dimostranti in piazza per un corteo che diventa Long Mayday: accanto alla "tradizionale" contestazione della precarietà lavorativa e del mito della flessibilità, accanto alla creazione di immaginario da cui sono nati San Precario e Serpica Naro, Nora Precisa e Mario Precario, si ampia lo spettro delle tematiche e delle pratiche che attraversano la data milanese.
Il lavoro migrante, innanzitutto. Condividendo l’appello dei movimenti statunitensi ad una giornata per la regolarizzazione senza condizioni, la Mayday si rideclina mettendo l’accento sulla doppia precarietà dei migranti, sulle rivendicazioni condivise attraverso e oltre ogni confine. E’ lo spezzone dei coordinamenti antirazzisti e di lotta contro il nesso tra lavoro e frontiere che hanno dato vita al grande corteo nazionale del 27 ottobre a Brescia, ad aprire il corteo. Visibile e rumorosa la presenza del Coordinamento Migranti di Bologna, giunto con due pullman dall’Emilia.
A seguire, si riconosce il sound system (curiosamente) unitario degli studenti universitari di Asso (ultimamente attivi soprattutto nella lotta per la casa), degli anarchici del Ponte della Ghisolfa (che esponevano la gigantografia di una fotografia di Pinelli scattata all’inaugurazione del circolo, il 1 Maggio di 40 anni fa) e dei Lavoratori Autorganizzati dello Spettacolo; quello di City Of Gods, free press dei precari della comunicazione che distribuiva il suo ottavo numero; l’autobus di linea trasformato in live-set di Fiere Precarie, "un esperimento per parlare di autogestione, coproduzione, potenza del precariato che mette in comune idee, saperi e forze", promosso dal Laboratorio Biopolitico Desir di Feltre (BL) , che ha anche il merito di mantenere vivo lo spirito del become your media, del mediattivismo di base -è proprio a Feltre che sta nascendo la nuova indymedia Nordest.
E ancora: c’é il già attivissimo comitato NoExpo2015, contro un progetto di trasformazione della regione che prevede nuove autostrada, il completamento dalla Tav, nuovi quartieri residenziali di lusso, un mercato della casa ancora più inaccassibile, espulsione dalla città-vetrina di migranti, senzatetto, centri sociali, cantieri su cantieri realizzati grazie a lavoro in nero e contratti precari; c’è il carro del Pacì-Paciana di Bergamo ibridato con le Betty bolognesi di SexyShock, quello del cs Boccaccio di Monza e quelli dei sindacati di base.
I numeri ricordano le MayDay di qualche anno fa, quando la data meneghina era l’orizzonte di lotte diffuse in tutta Italia, ma nel 2008 risulta un appuntamento concentrato sulle contraddizioni paradigmatiche del sistema-Lombardia che si appresta a darsi in mostra nell’Expo previsto tra sette anni: una presenza migrante osteggiata e repressa ma in realtà motore di un’economia asfissiante, la concentrazione di molti dei più potenti media mainstream italiani che non riesce a coprire il rumore di un irrefrenabile fermento di saperi liberi autogestiti, un capoluogo che si vuole ricco e potente ma basa il suo prestigio sull’esclusione, sullo sfruttamento, su un catalogo completo di dispositivi di precarizzazione lavorativa ed esistenziale.
Ma dalle decine di migliaia di precari in piazza a Milano parte una MayDay ampia nello spettro delle tematiche portate in piazza e lunga nel tempo, che si vuole punto di partenza di pratiche confluttuali, di sperimentazioni, della volontà rabbiosa di precarizzare il precarizzatore.
> Guarda le fotografie del corteo
su Zic.it
> Ascolta l’intervista a Blicero di Chainworkers (da Radio Onda d’Urto)
Rotto il divieto dell’ateneo, si svolge regolarmente l’incontro sulla Palestina in Via Zamboni 38
Dopo il divieto di preside
e rettore all’iniziativa sulla Palestina organizzata nell’ambito della campagna di
boicottaggio della Fiera del libro di Torino (nel capoluogo piemontese un corteo nazionale sfilerà il 10 maggio), il Collettivo Universitario Autonomo occupa un’aula
della facoltà di Lettere: in 150 partecipano all’incontro rispondendo
così al tentativo di censura dell’Alma Mater.
> Ascolta gli
interventi di Mato del Cua, Davide del comitato Free Palestine e Gianni Vattimo, docente dell’Università di Torino (audio mp3 ospitati da Zic.it)
Vietato al 38 da Sassatelli e Calzolari un’incontro sulla Palestina previsto stasera. Il CUA rilancia: “Ci garantiremo uno spazio in facoltà”.
> Leggi su Zic.it la notizia, i comunicati diramati dal Cua e quelli giunti in solidarietà
Buon compleanno radioboom! lunedì 28 aprile un’altra puntata online
trasmissione radiofonica (?) che ogni settimana dà voce all’autorganizzazione universitaria
Lunedì 28 aprile > puntata#076
Era il 26 aprile 2006 quando andava in onda la nostra prima puntata di radioboom. Due anni dopo noi canaglie, noi teppisti, noi ribelli siamo nonostante tutto ancora in giro a far danni. In questa puntata parliamo delle ronde studentesche, pazza idea dell’ineffabile assessore Mancuso, e delle iniziative sul carcere in programma all’aula C autogestita. Dopodiché, finalmente, niente consiglio comunale!
aAssemblea ogni giovedì alle 17
aula autogestita di Via Zamboni 34
radioboom: lunedì 21 aprile puntata 75
trasmissione radiofonica (?) che ogni settimana dà voce all’autorganizzazione universitaria
Lunedì 21 aprile > puntata#075
trasmissione registrata molto artigianalmente e nuovamente
diffusa solo online, data la conclusione di ogni collaborazione con
radiocittà fujiko. Torniamo a parlare di Piazza Verdi, delle eterne
polemiche sul degrado, di come la vorremmo
Assemblea ogni giovedì alle 17
aula autogestita di Via Zamboni 34