Vag61, SGOMBERO minacciato da un’ordinanza del Comune
Pubblichiamo il comunicato diramato oggi da Vag61
CI PROVANO ANCORA… ADESSO VOGLIONO CHIUDERE VAG 61 CON LA POLIZIA AMMINISTRATIVA
Notifica del Comune di Bologna – Settore Attività Produttive e Commerciali n. 6289/08
"si
ORDINA all’Associazione VAG 61 di cessare immediatamente l’attività
abusiva di somministrazione di alimenti e bevande e di trattenimenti
musicali svolta nei locali siti in via Paolo Fabbri 110, si DA’ MANDATO
a tutti gli Ufficiali Giudiziari che ne siano richiesti e a chiunque
spetti di mettere ad esecuzione il presente titolo, al Pubblico
Ministero di darvi assistenza, e a tutti gli Ufficiali della Forza
Pubblica di concorrervi, quando ne siano legalmente richiesti e di
intervenire anche coattivamente mediante l’apposizione dei sigilli
qualora l’interessato non ottemperi spontaneamente".
Questa
mattina, poco prima che si tenesse la conferenza stampa in cui
l’assemblea di VAG stava per denunciare l’attacco ricevuto nei giorni
scorsi dal Comune di Bologna, attraverso pesanti sanzioni (in totale
4.000 euro) riguardanti le attività di autofinanziamento dello spazio
autogestito, è arrivata alla sede di VAG questa ordinanza dal sapore
intimidatorio, che peggiora ancora di più la situazione.
Roma. Alla Sapienza contestata iniziativa di An “in salsa mimosa”
Nè vittime nè carnefici. Stamattina (venerdì 7 marzo, ndr) nella facoltà di Giurisprudenza de la Sapienza di Roma circa un centinaio di studentesse della rete per l’autoformazione e del coordinamento dei collettivi hanno contestato lo svolgimento dell’iniziativa dal titolo "8 marzo: pensare donna" promossa da Azione Universitaria.
11 Marzo 1977 – 11 Marzo 2008
Come ogni anno i familiari, gli amici e i compagni di Francesco
Lorusso danno appuntamento a tutti coloro che vogliono ricordarlo
davanti alla lapide che testimonia il suo brutale
assassinio, alle 10.30 in Via Mascarella. Alle ore 11.15 poi ci sarà una deposizione di fiori al
Monumento del Giardino Lorusso presso la multisala di viale Berti 2.
> scarica dall’aggregatore uniboom o ascolta online l’ultima puntata di Radioboom interamene dedicata alla rivolta del ’77 a Bologna e all’uccisione di Francesco per mano dei servi dello stato.
E il ricercatore dov’è? Scomparso, anzi bloccato
I concorsi da ricercatore per accedere ad una posizione stabile
all’università sono stati bloccati a partire dal 1 marzo. In altre parole, i
ricercatori precari resteranno precari e ogni via d’accesso all’assunzione
sarà impedita. Il concorso, così come lo si è conosciuto finora, è
scomparso
> Leggi l’intervento di Anna Borghi su AcabNews/Zic.it
Bologna vista da via Zamboni
Mercoledì 12 marzo h17 – via Zamboni 34
Incontro di discussione pubblica sull’inchiesta
"BOLOGNA VISTA DA VIA ZAMBONI"
…un momento collettivo di analisi e riflessione che parta dai dati, dalle suggestioni e dalle proposte di chi quotidianamente vive la zona universitaria.
…un momento di incontro per rivendicare quei sogni, quei desideri e quelle passioni che animano il corpo vivo di Bologna e della sua università.
…un momento di conricerca che indaghi le possibili traduzioni di queste istanze in pratica politica.
Da costruire in autonomia. In basso. A sinistra..
Aut_oF …university is still rioting!
martedì_h.16 _via zamboni 34
L’Alma Mater elimina l’iscrizione condizionata alle specialistiche
Il
Senato Accademico dell’università di Bologna ha approvato il 26
febbraio una modifica al Regolamento degli studenti, a causa della quale non
sarà più possibile iscriversi alla laurea specialistica laureandosi
nella sessione di marzo della triennale. Questa regola, già in vigore
per alcune specialistiche, sarà così estesa a tutti i
corsi ed i primi che avrannno “l’onore” di subirla saranno gli studenti
e le studentesse che ora frequentano il primo anno. La componente
studentesca,”i nostri audaci rappresentanti”, non si è pronunciata a
favore, ma solo per una questione tempistica: per loro il provvedimento
sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dalle prossime
immatricolazioni.
Il “Milleproroghe” è legge, pesano i risultati scolastici sull’accesso a Medicina, Veterinaria e Architettura
Un Senato già sciolto ha dato in extremis, lo scorso 28 febbraio, la definitiva approvazione al famigerato decretone "Milleproroghe", consueto minestrone di misure della natura più varia che i governi licenziano a fine anno. Tra i vari punti, entra in vigore la riforma dell’accesso ai corsi laurea con numero chiuso imposto dal Ministero: Medicina, Odontoiatria, Architettura, Veterinaria e Professioni sanitarie.
Solo tre studenti su 10 si laureano in corso. E i burocrati si costernano…
La percentuale dei laureati in corso, dal 2007, è diminuita del 4,5% rispetto all’anno prima, passando dal 34,8% al 30,3%, proseguendo un trend in atto da alcuni anni. Una triennale oggi dura mediamente 4,4 anni -il dato precedente era 4,2. Questo è il verdetto del Rapporto sullo stato del sistema universitario del Cnvsu (Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario), organo istituzionale del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Lunedì 3 marzo : Radioboom #069 sui 103.1fm e in streaming
Lunedì 3 marzo > puntata#069
Questa settimana:
– Il Senato Accademico abolisce l’accesso sotto condizione alle
specialistiche dal 2009-10
– il decreto Milleproroghe blocca le assunzioni per i Ricercatori
-Roma:nuove infami aggressioni fasciste a studenti
– Padova: presidio antirazzista di giovedì.
ASCOLTA noi canaglie, noi teppisti, noi ribelli
ogni lunedì H 14 sui 103.1 Mhz o in streaming
SCARICA le puntate dall’aggregatore Uniboom oppure ascoltale con il Radioboom Player oppure abbonati al Podcast
Assemblea redazionale:
ogni giovedì alle 17 @Aula Autogestita di Via Zamboni 34
Cena di autofinanziamento Radioboom + FunkyVag
SAB 23 FEB @Vag61
Questo sabato dalle 18 all’1 funkyvag lab
che presenta
il cd-mix "Vera Pelle" :
un’autoproduzione di 90 minuti di
musica funky
selezionata e
missata da dj fonzie
con il supporto di Studio61
>>> Dalle 20 cena-buffet di autofinanziamento di RADIOBOOM
Breaking floor con wired monkeys e bolognina breakers.